La Visione è una funzione che si acquisisce e il suo utilizzo si ripercuote sulle varie attività svolte quotidianamente.

Una postura scorretta,un’illuminazione inadeguata,un’impugnatura sbagliata,provocano nel bambino il bisogno di un’altissima quantità di risorse energetiche che conducono di conseguenza ad una inefficienza visiva.

Con il termine “Igiene Visiva”viene solitamente indicato tutto ciò che occorre sapere per permettere al nostro sistema di funzionare correttamente.

Se il bambino non vede bene non impara:

il “non vedere correttamente” non solo rallenta l’apprendimento,ma provoca ansia e stress compromettendo ulteriormente il suo rapporto con la scuola.

Il continuo stress visivo-cognitivo può tradursi in una significativa difficoltà ad eseguire un lavoro da vicino con conseguente calo dell’efficienza visiva.

 

 

 

Possibili SINTOMI di un problema visivo:

 

  • evita di svolgere a lungo un lavoro da vicino;
  • avverte stanchezza visiva e sonnolenza durante la lettura;
  • si avvicina troppo al foglio quando legge e/o scrive;
  • perde facilmente il segno o salta spesso il rigo;
  • ha difficoltà a ricopiare dalla lavagna;
  • assume posture scorrette durante le attività svolte(capo inclinato,foglio ruotato,movimento eccessivo della testa,ecc…);
  • copre spesso un occhio;
  • batte frequentemente le palpebre;
  • lamenta mal di testa,bruciore,prurito dopo aver letto o scritto;
  • ha difficoltà nell’incolonnamento dei numeri;
  • inverte spesso lettere,sillabe o numeri(p/b, b/d, a/e, iva/avi, 41/14);
  • riferisce di vedere parole muoversi,confuse o doppie.

 

 

È importante prendersi cura della propria visione:ecco alcuni SUGGERIMENTI per ridurre lo stress visivo durante le attività di lettura e scrittura:

 

  • usare un piano inclinato per mantenere una corretta distanza visuo-posturale;
  • effettuare regolarmente dei brevi intervalli di alcuni secondi fissando un punto lontano per rilassare il sistema visivo;
  • mantenere una corretta distanza dal piano di lettura e scrittura(circa 35/40 cm);
  • utilizzare una illuminazione omogenea della stanza oltre un’illuminazione diretta sul piano di lavoro.
  • non assumere posizioni scorrette evitando di studiare sdraiati o piegati in avanti o di lato;
  • mantenere la schiena diritta sedendosi correttamente per facilitare il mantenimento di un equilibrio visuo-posturale;
  • impugnare correttamente la matita o la penna mantenendo una distanza dalla punta di circa 2 cm così da poterla far scorrere senza inclinare la testa o il busto;
  • utilizzare occhiale con protezione dai raggi UV adeguati a preservare la salute e il benessere degli occhi del bambino.

 

Le norme di Igiene Visiva comprendono tutti quei comportamenti che stimolano e permettono un equilibrato utilizzo del sistema visivo durante lo svolgimento di attività da vicino;ne favoriscono un corretto utilizzo funzionale incrementando la qualità dell’apprendimento,la concentrazione e l’attenzione.

 

Se un bambino vede bene,apprende meglio!!!