Gli articoli dell'esperto

Laboratorio didattico

Dr. Faggella Deborah

Ottico – Optometrista – Ortottista : responsabile settore tecnico, lenti a contatto, visual training, misurazione della vista e problemi legati al fenomeno della vista.

10. Occhio al sole: linee guida per preservare la salute dei nostri occhi
Ottica

10. Occhio al sole: linee guida per preservare la salute dei nostri occhi

L’esposizione prolungata ai raggi solari, senza un’adeguata protezione, può provocare disturbi transitori come la congiuntivite (infiammazione della congiuntiva che provoca prurito, bruciore e forte lacrimazione), o la cheratite puntata (causata dalla disidratazione della cornea con conseguente dolore pulsante, fino a quando l’epitelio corneale non torna in condizioni di normalità), ma può essere responsabile anche di problematiche più gravi alla cornea (fotocheratite), al cristallino (cataratta) e alla retina (degenerazione maculare). Ecco qui alcuni consigli utili per proteggere gli occhi dal sole.
Read More
9. Torcicollo: posturale o oculare?
Ottica

9. Torcicollo: posturale o oculare?

Il torcicollo è un atteggiamento viziato del capo, involontario e spesso doloroso; può avere differenti cause quali: - problemi neurologici...
Read More
8. Strabismo infantile e strabismo nell’adulto: caratteristiche a confronto
Ottica

8. Strabismo infantile e strabismo nell’adulto: caratteristiche a confronto

Lo strabismo è una disfunzione caratterizzata dalla deviazione di uno o entrambi gli occhi rispetto al punto di fissazione: oltre...
Read More
7. COS’È L’INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA
Ottica

7. COS’È L’INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA

La convergenza è un movimento sincrono degli occhi verso il naso e viene attivata durante la visione di uno stimolo...
Read More
6. AMBLIOPIA E PREVENZIONE: L’IMPORTANZA DELLO SCREENING VISIVO IN ETÀ PEDIATRICA
Ottica

6. AMBLIOPIA E PREVENZIONE: L’IMPORTANZA DELLO SCREENING VISIVO IN ETÀ PEDIATRICA

Una delle anomalie sensoriali più frequente nell’infanzia è l’ambliopia che se non trattata,costituisce la causa più comune di disabilità visiva...
Read More
5. COME PRENDERSI CURA DELLA VISIONE: REGOLA PER UNA CORRETTA IGIENE VISIVA
Ottica

5. COME PRENDERSI CURA DELLA VISIONE: REGOLA PER UNA CORRETTA IGIENE VISIVA

La Visione è una funzione che si acquisisce e il suo utilizzo si ripercuote sulle varie attività svolte quotidianamente. Una...
Read More
4. VASO O VISI? LA VISIONE: IL PROCESSO CHE CODIFICA CIÒ CHE ABBIAMO DAVANTI AI NOSTRI OCCHI
Ottica

4. VASO O VISI? LA VISIONE: IL PROCESSO CHE CODIFICA CIÒ CHE ABBIAMO DAVANTI AI NOSTRI OCCHI

  La visione è un processo neurologico che ci aiuta ad identificare, interpretare e capire ciò che si vede. Essa...
Read More
3. COSA VEDE IL MIO BAMBINO? L’IMPORTANZA DI UN CORRETTO SVILUPPO VISIVO
Ottica

3. COSA VEDE IL MIO BAMBINO? L’IMPORTANZA DI UN CORRETTO SVILUPPO VISIVO

La funzione visiva non è innata:comincia durante la fase intrauterina,matura e si sviluppa man mano nei primi anni di vita....
Read More
2. SINDROME DA AFFATICAMENTO VISIVO: L’ASTENOPIA
Ottica

2. SINDROME DA AFFATICAMENTO VISIVO: L’ASTENOPIA

La larga diffusione dei videoterminali e l’indiscutibile contributo nei più svariati campi applicativi ha posto l’esigenza di prestare maggiore attenzione...
Read More
1. VISITA OCULISTICA O VISITA ORTOTTICA?
Ottica

1. VISITA OCULISTICA O VISITA ORTOTTICA?

Quando si parla di problemi visivi c’è spesso confusione sulla figura professionale alla quale rivolgersi...in questo articolo andremo a delineare...
Read More