Piccoli accorgimenti per una corretta esposizione solare ai raggi UVA e UVB
L’estate può rivelarsi molto insidiosa, non solo per la pelle, ma anche per la salute dei nostri occhi.
L’esposizione ai raggi UVA e UVB, in assenza di un’adeguata protezione, può provocare importanti danni sia a livello cutaneo che oculare ed è per questo che durante il periodo estivo si avvertono frequentemente fastidi come rossore, secchezza oculare, scarsa lacrimazione.
Tutto ciò avviene perché i raggi solari, il caldo, l’acqua di mare e/o piscina, la sabbia, l’aria condizionata compromettono l’integrità del film lacrimale, favorendo una maggiore evaporazione della lacrima e provocando secchezza oculare.
L’esposizione prolungata ai raggi solari, senza un’adeguata protezione, può provocare disturbi transitori come la congiuntivite (infiammazione della congiuntiva che provoca prurito, bruciore e forte lacrimazione), o la cheratite puntata (causata dalla disidratazione della cornea con conseguente dolore pulsante, fino a quando l’epitelio corneale non torna in condizioni di normalità), ma può essere responsabile anche di problematiche più gravi alla cornea (fotocheratite), al cristallino (cataratta) e alla retina (degenerazione maculare). Alcuni consigli utili per proteggere gli occhi dal sole:
- Fondamentale, sia per adulti che per bambini, l’utilizzo di occhiali da sole con filtro UV per ridurre i danni che le radiazioni solari posso avere sull’occhio. La luce riflessa sulla sabbia o sull’acqua intensifica l’esposizione al sole per cui è importante proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti anche quando il tempo è nuvoloso;
- È importante che gli occhiali siano a norma CE: occhiali non conformi aumentano la probabilità di danni oculari e possono avere filtri difettosi che potrebbero provocare la distorsione delle immagini con conseguente nausea, cefalea e/o visione cromatica alterata, pericolosa soprattutto per chi guida;
- Usare frequentemente colliri lubrificanti per ripristinare la componente acquosa del film lacrimale;
- Adoperare degli occhialini protettivi in piscina perché concentrazioni elevate di cloro possono causare secchezza e irritazione oculare;
- Limitare l’utilizzo delle lenti a contatto preferendo quelle giornaliere così da evitare l’insorgenza di infezioni;
- È opportuno consumare abbondantemente frutta e verdura, vitamine A, C ed E: è fondamentale l’assunzione di sostanze antiossidanti ritenute particolarmente benefiche per gli occhi come la luteina (contenuta nelle verdure a foglia verde come spinaci e lattuga, nei peperoni gialli e nel mango) e la zeaxantina (presente nei broccoli, nel mais, nelle arance e nelle uova);
- È molto importante bere molta acqua (possibilmente associandola anche ad integratori di sali minerali) perché le elevate temperature determinano una disidratazione maggiore e la conseguenza più frequente a livello oculare è l’aumento della presenza delle miodesopsi o cosiddette “mosche volanti”, ovvero distaccamenti del vitreo che interferiscono nella visione soprattutto quando si guarda uno sfondo chiaro.
Ricordiamo che non è solo la cute che può essere danneggiata dai raggi UV: seguire questi piccoli accorgimenti è quindi fondamentale per preservare la salute dei nostri occhi.
Commenti recenti